Uso letame
Il letame di stalla o stallatico ottenuto dalle deiezioni solide e liquide degli animali in stabulazione, mescolata a materiali di varia origine…
Uso digestato
Il digestato è un ammendante agricolo e migliora le proprietà fisiche e chimiche del terreno.
Riutilizzo in campo dei residui verdi
I residui verdi riportano carbonio e nutrienti in maniera equilibrata al terreno.
Riutilizzo in campo dei residui legnosi
I residui legnosi possono essere interrati in forma di scarti di potatura o come cippato per aumentare sensibilmente il contenuto di carbonio stabile nel terreno.
Compost
Il compost è il risultato della bio-ossidazione e dell’umificazione di un misto di materie organiche
Biochar
ll biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di diversi tipi di biomassa vegetale.
Sovescio con colture azotofissatrici
Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nella semina di una coltura erbacea con essenze in purezza o consociate, destinata ad essere totalmente interrata o trinciata.
Colture di copertura
Questa tecnica consiste nell’inserire specie erbacee negli ordinamenti produttivi, con lo scopo principale di mantenere il terreno coperto da vegetazione.
Inerbito
L’inerbimento è una tecnica di gestione del suolo a basso impatto ambientale, utilizzata come possibile soluzione per le lavorazioni degli arboreti.
Lavorazione verticale
Tecnica che consiste nel lavorare il terreno alla profondità di 5-8 cm con macchinari dotati di dischi verticali, non inclinati rispetto alla direzione di avanzamento, che non sollevano e non rimescolano il suolo.